Montefalco cosa vedere e luoghi da visitare

Montefalco cosa vedere è la domanda che tutti i turisti si pongono nel momento in cui sono già incantati dall’atmosfera medievale che si respira nel borgo. In un borgo come monte falco sono infinite le cose da vedere e i luoghi da visitare. In base alle vostre preferenze potrete scegliere tra rievocazioni storiche, visite per il centro storico e visite nei borghi vicini a Montefalco.

Iniziamo per ordine, per cominciare consigliamo di effettuare un bel giro panoramico del borgo tra le sue meravigliose mura medievali e le sue porte di ingresso che sono Porta Federico II, Porta Sant’Agostino, Porta di Camiano, Porta della Rocca e Porta San Lorenzo. In questo giro panoramico non potrete fare a meno di notare la chiesa museo di San Francesco e la chiesa di Sant’Agostino.

La chiesa museo di San Francesco è stata costruita dai frati minori negli anni compresi tra il 1335 e il 1338 e rappresenta un mix tra cultura tradizionale e storia di Montefalco. Nell’anno 1963 la chiesa diventò di proprietà del comune che in breve tempo la adibì a museo civico.

Il museo civico, nel 1990, venne ampliato e diviso in tre spazi espositivi:

  • Lo spazio della chiesa dove si conservano gli affreschi dei famosi pittori come Benozzo Gozzoli e Pietro di Cristoforo Vannucci detto “il perugino“.
  • La pinacoteca dove vengono custodite le opere di Niccolò Alunno, Francesco MelanzioMelozzo da Forlì e Antoniazzo Romano.
  • La chiesa di Sant’Agostino che risulterebbe essere stata costruita in apporto ad una costruzione ai tempi già esistente e consacrata a San Giovanni Battista. La costruzione risale alla seconda metà del duecento.
montefalco cosa vedere e cosa visitare vista dall'alto
montefalco cosa vedere del palazzo del comune e della piazza centrale

Una volta visitate queste due chiese, percorrendo lo stradone principale del borgo, si può visitare la piazza principale di Montefalco, che si trova nella parte  alta del borgo, dove si trovano i seguenti edifici da visitare:

  • Lo storico Palazzo del Comune
  • L’oratorio di Santa Maria
  • La ex chiesa di San Filippo Neri che è stata adibita a teatro

Continuando il tour del centro storico di Montefalco, consigliamo di visitare anche la Chiesa di Santa Chiara della Croce, che si trova nella parte inferiore del borgo, lungo Borgo Garibaldi (la strada che costeggia le mura) tra la Porta di Sant’Agostino e la Porta Federico II. La chiesa di Santa Chiara di Montefalco internamente ha un aspetto molto solenne ed elegante, con 3 navate e un’ulna in argento dove riposa in pace la salma della Santa. La chiesa è stata costruita inizialmente proprio da Santa Chiara dalla quale eredità pure il nome. Successivamente la struttura fu ricostruita due volte nel 1430 e nel 1615.  Di fianco alla Chiesa di Santa Chiara è presente una Chiesa minore, detta la Chiesetta di Santa Croce che racchiude al suo interno prestigiosi affreschi del trecento; Questa chiesetta è raggiungibile tramite la sagrestia della Chiesa di Santa Chiara.  Sempre inerente alla Santa Chiara, c’è il Monastero Agostiniano di Santa Chiara di cui fu badessa nel 1921. All’interno del monastero sono custodite varie opere d’arte risalenti al quattrocento. All’interno il meraviglioso chiostro piccolo dove vi cresce ancora l’Albero di Santa Chiara e le sue aiuole che rappresentano i Misteri della Passione. Ancora oggi, le Monache del monastero, utilizzano le bacche dell’ albero di Santa Chiara per intrecciare le corone per il rosario. Di grande prestigio è l’affresco di Santa Chiara che è custodito sempre nel chiostro piccolo. L’affresco ritraente la Santa è un’opera sempre del pittore Benozzo Gozzoli. Essendo un monastero di clausura, ne è permessa la visita ma esclusivamente su richiesta.

montefalco porta sant'agostino vista da dentro
piazza del comune montefalco vista in notturna
museo di san francesco montefalco vista dei dipinti

Montefalco e dintorni

Cosa visitare a Montefalco oltre al centro storico? Considerate che Montefalco è immerso nel bel mezzo del cuore verde dell’ Umbria e quindi sono molte e di variegata attrattività. Visitare Monte falco è possibile farlo anche in due giorni ma per visitare il comprensorio è necessario qualche giorno in più. Cosa visitare vicino Montefalco? Intervallati da una natura rilassante e dai panorami incantevoli ci sono vari borghi che vi consigliamo di visitare come Assisi, Spello, Bevagna, Trevi e Todi. Considerate che Montefalco è a circa 25 minuti di percorrenza in macchina da Assisi, a 15 minuti da Spoleto, a 20 minuti da Spello, a 10 minuti da Bevagna, a 30 minuti da Perugia,  a 15 minuti da Foligno, a 10 minuti da Trevi, a 35 minuti da Todi e a circa 60 minuti da Orvieto.

Per saperne di più su cosa visitare in umbria visita la pagina Umbria cosa vedere

montefalco e dintorni vista panoramica

Montefalco dove mangiare

Ristorante Montefalco ? Beh, se siete amanti del buon cibo e del buon vino, a Montefalco sarete contornati da tantissimi ristoranti, enoteche e osterie dove potrete degustare i piatti tipici delle colline Umbre abbinati ai vini tipici dove fa da padrone il prestigioso vino Sagrantino di Montefalco. Tra i vari locali ci sentiamo di consigliarvi alcune strutture da noi predilette per la qualità dei prodotti e per la tipicità delle pietanze. Di seguito un elenco dove ci permettiamo anche di dire il nostro parere:

Agricola Locci Montefalco

Un’ enoteca? Un Ristorante? Un Bistrot? Un negozio di olio e vino ? beh… diciamo che nel suo piccolo è un pò tutto di questo! Un localino accogliente dove potrete stuzzicare aperitivi e piatti tipici e veloci. Vi consigliamo di assaggiare un almeno una volta un giro di bruschette con il tartufo fresco, una degustazione di salumi e formaggi tipici e il tutto accompagnato da un buon calice di nettare di vino Montefalchese! Un mix proibitivo!

Inoltre, sono produttori sia di olio che di vino, vi consigliamo di chiedere una degustazione… sarà gratuita e sicuramente vi farà scoprire un olio extravergine di oliva buonissimo! Un posto da visitare insomma. Si trova a 3 minuti a piedi dalla nostra struttura. L’indirizzo è: Largo Sant’Agostino 4, 06036 Montefalco – Tel: +39 3311930419  sito web Agricola Locci

agricola locci ristorante montefalco
agricola locci ristorante enoteca montefalco
ristorante giorgione montefalco alla via di mezzo

Ristorante Giorgione Montefalco

Il ristorante si chiama “Alla via di Mezzo“, il protagonista, il cuoco è Giorgio Barchesi, conosciuto come “Giorgione” nonchè il protagonista della serie tv in onda su Gambero Rosso Channel e dal titolo, appunto, “Giorgione Orto e Cucina”. Se cercate un ristorante il linea Giorgione, vi consigliamo di andare! Si trova a 3 minuti a piedi dalla nostra struttura. L’indirizzo è: via Verdi 52, 06036 Montefalco – Tel: +39 0742 362074

Alchimista Montefalco

Se cercate un ristorante “inn” è il vostro posto. Questo ristorante è stato il protagonista vincente della serie televisivai 4 ristoranti” di Alessandro Borghese nell’edizione dell’anno 2018. Si trova a 2 minuti a piedi dalla nostra struttura. L’indirizzo è: Piazza del comune 14, 06036 Montefalco – Tel: +39 0742378558

alchimista montefalco programma alessandro borghese i 4 ristoranti
l'alchimista montefalco ristorante

Per informazioni su altri luoghi da visitare o altri locali e ristoranti dove mangiare potete tranquillamente scriverci visitando la sezione Contatti e cercheremo di ispirarvi consigliandovi al meglio.

WhatsApp chat